
BERGAMO-BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023
BERGAMO-BRESCIA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2023
Nel 2023 le città di Bergamo e Brescia condividono l’importante titolo di Capitale Italiana della Cultura. Per scoprire i numerosi eventi in programma quest’anno visita il sito dedicato https://bergamobrescia2023.it/
COME MUOVERSI A BRESCIA
La città di Brescia offre un efficiente sistema integrato di mobilità sostenibile che permette di muoversi agevolmente per il centro storico utilizzando autobus e metropolitana.
Per consultare la mappa del trasporto pubblico clicca qui
I biglietti del trasporto pubblico sono acquistabili tramite Bresciapp!, Viaggia con un Beep, le emettitrici automatiche presenti nelle stazioni metro, gli Infopoint Turismo e Mobilità del Gruppo oppure i rivenditori autorizzati.
Per maggiori informazioni sui titoli di viaggio clicca qui
BIGLIETTO INTEGRATO
Per permettere di muoversi agevolmente tra le città di Bergamo e Brescia è nato il biglietto integrato che in un solo ticket unisce trasporto pubblico locale, treno e musei! Per tutti i dettagli clicca qui
AUTOBUS
Sono presenti 16 linee autobus che interessano la città di Brescia e i 14 comuni limitrofi (Borgosatollo, Botticino, Bovezzo, Caino, Castel Mella, Cellatica, Collebeato, Concesio, Flero, Gussago, Nave, Poncarale, Rezzato, Roncadelle).
Il servizio è attivo tutti i giorni, con sospensione parziale il 25 dicembre, il 1° maggio e il giorno di Pasqua quando termina alle ore 12.30.
METROPOLITANA
La soluzione più comoda per raggiungere il centro città è la metropolitana, che attraverso le sue 17 stazioni collega i quartieri a nord con quelli della zona a sud-est attraversando il centro storico (fermate FS, Vittoria e San Faustino).
Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 5.00 fino a mezzanotte. Inoltre, ogni sabato è previsto un prolungamento speciale fino all’1 di notte.
Si ricorda che la metropolitana di Brescia è priva di tornelli e le validatrici sono poste nei pressi dell’ingresso di ogni stazione. Per viaggiare in regola, è necessario validare il proprio biglietto prima di oltrepassare la striscia rossa posta sul pavimento in prossimità dell’ingresso e delle validatrici.
BICIMIA
In città è inoltre presente Bicimia, un innovativo servizio di bike sharing. Per utilizzare Bicimia è sufficiente possedere una Omnibus Card (da attivare nei punti di registrazione) con la quale prelevare e riconsegnare la bicicletta in una delle 93 ciclo-stazioni presenti in città, consentendo così una fruizione rapida e flessibile.
Per maggiori informazioni clicca qui
PARCHEGGI
Per chi viene da fuori, si consiglia di lasciare l’automobile nei parcheggi scambiatori di Sant’Eufemia – Buffalora e Poliambulanza (se giunge dalla zona sud) o di Prealpino, Casazza e via dello Stadio (se arriva dalle zone a nord della città).
Per maggiori informazioni sui parcheggi in struttura clicca qui