Brescia Mobilità

Brescia Mobilità

Brescia Mobilità

Brescia Mobilita SpA

Brescia Mobilità SpA  è una società del Comune di Brescia nata il 28 dicembre 2001 dalla scissione di ASM Brescia SpA per realizzare e gestire in forma integrata la mobilità cittadina con l’obiettivo di migliorare la vivibilità del territorio, ridurre la congestione stradale e favorire soluzioni ecologiche, eco-compatibili e tecnologicamente all’avanguardia.

Brescia Mobilità SpA coordina i diversi servizi di mobilità attraverso le sue controllate, Brescia Trasporti SpA e Metro Brescia Srl.

Brescia Mobilità SpA si occupa della pianificazione e della gestione integrata delle diverse iniziative in ambito di mobilità, operando principalmente in questi ambiti:

 

Metro Brescia srl gestisce la metropolitana leggera automatica di Brescia

Brescia Trasporti S.p.A. gestisce il trasporto pubblico urbano della città di Brescia e 14 comuni limitrofi e di Desenzano del Garda.

 

All’interno di ASM Brescia SPA i vari servizi erano gestiti dalle divisioni operative, poi confluite nel nuovo Gruppo.

La più antica di queste è la Divisione Trasporti, primogenita dell’Azienda Servizi Municipalizzati, che nasce nel 1908 per il coordinamento e la gestione dei tram elettrici quali sostituti dei tram a cavalli. Tra gli anni ’30 e ’40 i tram lasciano il posto ai filobus, e dal 1967 tutto il servizio viene sostituito e unificato con l’introduzione degli autobus. 

Successivamente, nel 1989 nasce la divisione parcheggi per la realizzazione di aree dedicate alla sosta e di dispositivi di controllo, meglio noti come parcometri. La gestione delle aree di sosta è affidata a Sintesi SpA, fondata da ASM nel 1971, che diviene poi parte integrante del Gruppo Brescia Mobilità, per essere infine sciolta e incorporata in Brescia Mobilità nel 2013.

Tra il 1986 e il 1987 su mandato del Consiglio Comunale del Comune di Brescia, viene realizzato uno studio che porterà alla nascita del "progetto Metrobus" con l’obiettivo di definire sistemi di trasporto innovativi per incentivare il trasporto pubblico. L'esito dello studio, condiviso dalla Pubblica Amministrazione e approdato alla fase realizzativa durante il 2003, ha portato al progetto del sistema di Metropolitana Leggera Automatica (MLA).

Il 2 marzo 2013 viene inaugurata la metropolitana leggera automatica.

Nel 2021 il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile rende noto l’elenco dei progetti finanziati che vede Brescia, con il progetto di realizzazione della linea tram Fiera – Pendolina, prima in graduatoria, con un finanziamento di circa 359 milioni di euro.

Oggi il Gruppo Brescia Mobilità, di cui Brescia Mobilità è capogruppo, è una multiutility che opera nella gestione di servizi di mobilità e non solo, e che cura progetti strategici per la città, tra cui la linea tranviaria elettrica Fiera – Pendolina di prossima realizzazione, il progetto per la futura linea T3 e la realizzazione dell’ascensore meccanizzato per il Castello.

La mission del Gruppo Brescia Mobilità è pianificare, gestire e promuovere, in modo coerente con gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale, un sistema integrato di mobilità urbana, garantendo un servizio efficiente, sicuro, confortevole, attento alle esigenze degli utenti, e orientato il più possibile al rispetto dell’ambiente e del territorio.

Un sistema di mobilità integrata risulta efficace se riesce a mixare diverse tipologie di mezzi di trasporto per rispondere alle esigenze delle persone: questo permette al singolo individuo di scegliere il mezzo in base alle proprie necessità, con il duplice risultato positivo della soddisfazione individuale e del benessere collettivo, grazie alla riduzione degli impatti ambientali, sociali ed economici generati dall’utilizzo dei veicoli privati.

Brescia Mobilità interpreta un ruolo di primo piano nello sviluppo della mobilità sostenibile sul territorio bresciano dove, nel corso degli anni, e di concerto con l’Amministrazione Comunale, ha costruito e fatto evolvere un sistema di mobilità integrata che rappresenta quasi un unicum nel panorama italiano: alla gestione del trasporto pubblico locale si affianca quella di bike, scooter e car sharing, parcheggi, parcometri, ZTL e regolazione del traffico, andando così a creare un’offerta ampia e organica pensata per promuovere e valorizzare le modalità di spostamento più sostenibili.

Nei prossimi anni a metro e bus si affiancheranno anche il tram e l’ascensore per il Castello, garantendo così a Brescia una rete ancora più ricca e completa, con un servizio di sempre maggior qualità.

Per maggiori informazioni su Brescia Mobilità è possibile consultare il Bilancio di Sostenibilità.

Impegno ed esperienza hanno portato in tutti questi anni significativi riconoscimenti all’attività svolta da Brescia Mobilità e dalle sue controllate.

Tra i maggiori premi ricevuti, ricordiamo il “Premio Qualità 2004” che ha decretato l’Ospedale Nord come miglior parcheggio d’Italia. Fossa Bagni, anch’esso tra i finalisti, si è aggiudicato il secondo premio oltre alla menzione speciale per l’alta qualità dell’impianto. Nel 2009 la società Sintesi Spa ha invece conseguito l’importante “Premio Impresa Sicura” come migliore ambiente di lavoro, conferito dall’AIFOS - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul lavoro.
Nel 2015 Brescia Mobilità si è aggiudicata la vittoria del prestigioso riconoscimento internazionale European Parking Award 2015, contest internazionale che premia le innovazioni nel settore della mobilità e dei parcheggi, con il progetto “Social Customer Care – Parking 2.0”.
Sempre nel 2015 è arrivata al primo posto nel concorso Best – Tech, finalizzato a premiare l’innovazione, le eccellenze tecnologiche e gli investimenti che contribuiscono concretamente al miglioramento dei servizi, con il progetto “Social Customer Care: verso il city live information assistant”.

Nel 2024 Brescia Mobilità, Comune di Brescia, Agenzia del TPL di Brescia e Cluster Lombardo della Mobilità hanno ottenuto da Regione Lombardia un finanziamento di circa 2,5 milioni di euro sul bando “Smart Mobility Data Driven” con il progetto “BE SMILE” (Brescia Evoluted Smart Mobility system with Integrated data LakE”) che mira alla creazione di un data hub condiviso per raccogliere, gestire e analizzare i dati sugli spostamenti urbani con lo scopo di pianificare e realizzare sistemi di mobilità sempre più aderenti alle reali esigenze dei cittadini.

Brescia Mobilità è in possesso e mantiene aggiornate le certificazioni relative ai seguenti sistemi di gestione

  • per la qualità – secondo lo standard UNI EN ISO 9001:2015
  • per la salute e la sicurezza dei lavoratori – secondo lo standard UNI ISO 45001:2018

 

Scopo e Campo di Applicazione

Gestione integrata della mobilità urbana mediante la gestione

delle soste cittadine (parcometri e parcheggi),

della segnaletica urbana orizzontale e verticale,

della promozione (infopoint) e del servizio green mobility (bicimia, carsharing),

del servizio di telegestione dei parcheggi, del controllo del traffico nei varchi ZTL,

e del servizio di accertamento della sosta a pagamento.

Direzione Lavori e sviluppo studi di mobilità.

Installazione e manutenzione di impianti semaforici e di apparecchiature per il controllo del traffico (TVCC,

Multaphot).

Progettazione, installazione e manutenzione di impianti elettrici, fotovoltaici e speciali (antincendio, sicurezza, videosorveglianza e trasmissione dati).

Servizio di gestione, accertamento e riscossione ordinaria del canone unico 

patrimoniale e del canone mercatale nonchè della gestione degli impianti pubblicitari comunali

 

Brescia Mobilità SpA dispone anche di attestazione di qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici, ai sensi del DPR 207/10 (accreditamento SOA).

 

Consiglio di Amministrazione di Brescia Mobilità S.p.A.

Marini Alessandro – Presidente

Guerra Patrizia – Consigliere

Loda Antonella – Consigliere

Danesi Davide – Consigliere

Pozzi Marco – Consigliere

 

Collegio Sindacale di Brescia Mobilità S.p.A.

Panteghini Paolo – Presidente

Sala Claudia – Sindaco Effettivo

Tonni Raffaella – Sindaco Effettivo

Minervini Cristiana – Sindaco Supplente

Brigatti Francesco – Sindaco Supplente

 

Società di Revisione di Brescia Mobilità S.p.A.

Trevor S.r.l.

Brescia Mobilità S.p.A. Società Metropolitana di Mobilità
Via L. Magnolini, 3 – 25135 Brescia (BS) 
T: +39 030.3061.000
Customer Care  +39 030.3061200                                                                                        
customercare@bresciamobilita.it
PEC: bresciamobilita@legalmail.it                                                                              

Capitale Sociale € 52.000.000,00 i.v.                                          
Registro Imprese di Brescia   
Numero  REA BS-433626
Codice Fiscale 02246660985
Codice SDI 
MJEGRSK

Società soggetta a direzione e coordinamento da parte del Comune di Brescia 
 

Ultime News